Soddisfatti o Rimborsati
Spedizione Veloce
Pagamento Sicuro
Condividi con i tuoi amici!
Descrizione
Nox AT10 Genius JR 2023
Ti presentiamo la Nox At10 Genius JR 2023, la racchetta per i professionisti di domani. I fan più giovani di Agustin Tapia ora hanno la loro racchetta. Una replica dell’AT10 Luxury Genius. Il nuovo AT10 Genius JR 2023 di Agustín Tapia conta con dimensioni, presa e peso ridotti in modo che i piccoli “geni” possano divertirsi al massimo sul 20×10.
Tecnologie al suo interno:
- HR3 Core: anima in gomma HR3 ad alta densità, con il massimo effetto memoria, ottenendo così una maggiore potenza di impatto.
- Telaio in CARBONIO: utilizzando questo materiale nei telai, forniamo al telaio e alla racchetta in generale maggiore rigidità e durata.
- DCS Dynamic Composite Structure: utilizzando una maggiore quantità di materiale dal telaio fino a quattro centimetri all’interno della faccia della racchetta riduciamo al minimo la differenza di robustezza tra il telaio e la faccia. Pertanto, quando la pallina viene colpita con le aree esterne della racchetta riduciamo al minimo il possibile taglio delle fibre che potrebbe verificarsi quando la gomma affonda.
- AVS Anti Vibration System: Sistema di assorbimento delle vibrazioni causate da colpi fuori centro.
- FIBRA DI VETRO: Faccia in fibra di vetro. Molta flessibilità e comfort quando si colpisce la palla.
La scelta della giusta va eseguita con cura.
Ci sono varie tipologie di racchette da Padel, divise in racchette di controllo, di potenza, per chi inizia, per giocatori avanzati e per giocatori professionisti.
Ma quali sono i fattori che rendono una racchetta più di controllo o più di potenza?
La prima cosa da tenere sotto controllo è il bilanciamento della racchetta:
più è alto e maggiore sarà la facilità di eseguire un colpo potente, più è basso e maggiore sarà la percezione della racchetta sul polso e di conseguenza più facile da controllare.
Insieme al bilanciamento è importante verificare il peso totale della racchetta.
Sicuramente è vero che per buttare giù i muri con più facilità è necessario usare un attrezzo più pesante, e anche negli sport di racchetta un attrezzo più pesante fornirà sicuramente più potenza di una racchetta molto leggera, ma fondamentale è capire qual’è il peso dedicato a se stessi affinchè tu possa passare la tua ora e mezza di gioco senza affaticare troppo il braccio.
Il secondo fattore da analizzare sono i materiali.
Cosa rende una racchetta più dura o più morbida?
I componenti che rendono una racchetta più dura o più morbida sono molteplici: si inizia dalla scelta del nucleo interno con quattro principali livelli di durezza, per poi continuare sul piatto della racchetta.
Il Piatto della racchetta è un altro dei fattori che influisce sulla durezza della racchetta, ma non basta semplicemente fossilizzarsi sulla tipologia di fibra di vetro o fibra di carbonio presente, se 3k, 6k, 12k, 18k, 24k…,
è fondamentale capire quanti siano i piatti presenti per ogni lato della racchetta e soprattutto se sono tutti in fibra di carbonio oppure se, come nella maggior parte dei casi, ci sono 1 o 2 piatti in carbonio seguiti da piatti in fibra di vetro di diverso spessore.
Infine un altro dato importante da prendere in considerazione sono le resine utilizzate, anche queste ultime influiscono sulla durezza della racchetta.
Quindi sono moltissimi i fattori che definiscono la durezza o la morbidezza della racchetta, i quali sono tutti molto importanti per percepire una racchetta se è più di controllo o più di potenza.
La sommatoria dei materiali utilizzati rende una racchetta più morbida o più dura, ma soprattutto più elastica o meno elastica, fattore importante e da non sottovalutare.
L’ultimo fattore importantissimo e su cui spesso si presta poca attenzione è il proprio braccio: ricorda che lavorare maggiormente sulla tecnica può aiutare molto di più trovare la migliore racchetta della propria vita ;-)
Visita anche:
Tutte le Racchette