fbpx

Varlion Bourne Summum Carbon Black 2023

Informazioni su questo articolo

219,90

0

prodotti disponibili!

 

  • Forma: lacrima + diamante
  • Spessore: 38 mm
  • Peso: 340-365 gr
  • Bilanciamento: medio-alto
  • Telaio: carbonio
  • Superficie: fibra di vetro e fibra di carbonio
  • Nucleo: EVA
  • Finitura: ruvida
  • Impugnatura: 14.5 cm
  • Cinturino da polso
  • Livello giocatore: esperto
  • La racchetta è dotata di fodero con zip e tracolla regolabile

Esaurito

Soddisfatti o Rimborsati

Spedizione Veloce

Pagamento Sicuro

Condividi con i tuoi amici!

Descrizione

Varlion Bourne Summum Carbon Black 2023

Varlion Bourne Summum Carbon Black 2023 è la racchetta da padel, progettata per giocatori esperti, che garantisce colpi potenti, veloci ma anche precisi e un tocco morbido.
Dettagli:

Tecnologie utilizzate:

Difusor Wings
Tecnologia inserita nel cuore della racchetta ottimizzata aerodinamicamente con un miglioramento del 27% nel passaggio dell’aria rispetto alla precedente, che permette un miglior controllo nei colpi.

Handlesafety
Il cordino attraversa le due pareti del manico per uscire poi da entrambi i lati e assicurare un’impugnatura più sicura e confortevole.

Hexagon
Telaio esagonale la cui forma conferisce maggiore rigidità e resistenza alla racchetta, grazie alla creazione di una nervatura nel telaio.

Hexagon Bumper
Nastro protettivo progettato e prodotto tramite uno stampo ad iniezione in PTU a bassa durezza per assorbire urti e sfregamenti. Si fissa al telaio della racchetta tramite un materiale adesivo senza la necessità di forare il telaio e pesa solo 10 gr.

Aerodynamic Drilling
Secondo diversi studi aerodinamici, è stato dimostrato che i fori al centro delle racchette generano vibrazioni. Grazie alla nuova perforazione, le vibrazioni si riducono per offrire una maggiore resistenza nel nucleo e una maggiore omogeneità nei colpi.

Slice
Nuova trama ruvida della superficie della racchetta appositamente progettata per aumentare gli effetti della pallina.

EVA Hypersoft Dureza Media
Nucleo in EVA a media intensità che conferisce alle racchette un controllo e una potenza molto equilibrata.

SoftColor Core
Il colore della gomma in EVA si abbina perfettamente ai colori della racchetta elevando il suo aspetto estetico.

Core Tech Carbon
Il cuore della  racchetta è rinforzato con uno strato in fibra di carbonio 3K per ottenere la massima elasticità e resistenza.

Summum
Mix di tecnologie applicate alla racchetta:
– Impugnatura più lunga che assicura al giocatore più comodità e maneggevolezza e facilita la presa a chi utilizza entrambe le mani;
– Maggiore superficie di impatto, più ampia di 1 cm, per ottenere molto più controllo e reattività nel gioco.

La scelta della giusta va eseguita con cura.

Ci sono varie tipologie di racchette da Padel, divise in racchette di controllo, di potenza, per chi inizia, per giocatori avanzati e per giocatori professionisti.

Ma quali sono i fattori che rendono una racchetta più di controllo o più di potenza?

La prima cosa da tenere sotto controllo è il bilanciamento della racchetta:

più è alto e maggiore sarà la facilità di eseguire un colpo potente, più è basso e maggiore sarà la percezione della racchetta sul polso e di conseguenza più facile da controllare.
Insieme al bilanciamento è importante verificare il peso totale della racchetta.
Sicuramente è vero che per buttare giù i muri con più facilità è necessario usare un attrezzo più pesante, e anche negli sport di racchetta un attrezzo più pesante fornirà sicuramente più potenza di una racchetta molto leggera, ma fondamentale è capire qual’è il peso dedicato a se stessi affinchè tu possa passare la tua ora e mezza di gioco senza affaticare troppo il braccio.

Il secondo fattore da analizzare sono i materiali.

Cosa rende una racchetta più dura o più morbida?

I componenti che rendono una racchetta più dura o più morbida sono molteplici: si inizia dalla scelta del nucleo interno con quattro principali livelli di durezza, per poi continuare sul piatto della racchetta.

Il Piatto della racchetta è un altro dei fattori che influisce sulla durezza della racchetta, ma non basta semplicemente fossilizzarsi sulla tipologia di fibra di vetro o fibra di carbonio presente, se 3k, 6k, 12k, 18k, 24k…,
è fondamentale capire quanti siano i piatti presenti per ogni lato della racchetta e soprattutto se sono tutti in fibra di carbonio oppure se, come nella maggior parte dei casi, ci sono 1 o 2 piatti in carbonio seguiti da piatti in fibra di vetro di diverso spessore.

Infine un altro dato importante da prendere in considerazione sono le resine utilizzate, anche queste ultime influiscono sulla durezza della racchetta.

Quindi sono moltissimi i fattori che definiscono la durezza o la morbidezza della racchetta, i quali sono tutti molto importanti per percepire una racchetta se è più di controllo o più di potenza.
La sommatoria dei materiali utilizzati rende una racchetta più morbida o più dura, ma soprattutto più elastica o meno elastica, fattore importante e da non sottovalutare.

L’ultimo fattore importantissimo e su cui spesso si presta poca attenzione è il proprio braccio:  ricorda che lavorare maggiormente sulla tecnica può aiutare molto di più trovare la migliore racchetta della propria vita ;-)

 

Visita anche:
Racchette

 

PlayPadel

Titolo

Torna in cima